All’Ente Fiera Colosimo una tappa della Borsa Internazionale del Turismo

Sono oltre 180 le aziende del settore turismo e food&drink che giungeranno a Catanzaro per la due
giorni di B2B in programma il 13 e il 14 ottobre, prima tappa del progetto speciale Mirabilia,
promosso da Unioncamere nazionale e 21 Camere di commercio italiane con il coordinamento
tecnico-scientifico di Isnart.

È la Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia ad
ospitare la 13° edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e la 9° edizione del
Mirabilia Food&Drink, evento che si svolge per la prima volta in Calabria. Provenienti da tutta
Italia, e in particolare dalle 21 Camere di Commercio sedi di siti Unesco “meno noti”, le aziende del
settore turismo e food&drink avranno l’opportunità di entrare in contatto ed eventualmente stringere
rapporti commerciali con circa ottanta buyers provenienti da oltre trenta diversi Stati europei ed
esteri. Sono questi alcuni dettagli emersi durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento
che si è svolto questa mattina nella sede di Catanzaro della Camera di Commercio.

Il 13 e il 14 ottobre rappresentano le giornate clou di un ricco programma che prevede eventi
collaterali anche nelle province di Crotone e Vibo Valentia. I partecipanti avranno l’opportunità di
apprezzare i suggestivi paesaggi che caratterizzano la Costa degli Dei e la costa ionica crotonese, tra
le più rinomate destinazioni turistiche culturali calabresi, arricchiti da percorsi alla scoperta delle
eccellenze enogastronomiche tipiche dei territori.

A Catanzaro la due giorni di incontri B2B si svolgerà all’ente fiera “G. Colosimo”, introdotta da un
convegno durante il quale esperti di settore e rappresentanti istituzionali nazionali ed esteri si
confronteranno sui temi della promozione del made in Italy e sulle sfide aperte dalle nuove
tecnologie e in particolare dall’intelligenza artificiale nell’ambito della valorizzazione delle
destinazioni turistiche culturali.

Alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa hanno
partecipato il presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo, il presidente di Isnart Loretta
Credaro, il consigliere di Isnart coordinatore del progetto speciale Mirabilia Angelo Tortorelli, il
segretario generale f.f. della Camera di Commercio Rosario Condorelli, il senior consultant
Mirabilia Vito Signati e il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita.

In particolare, il presidente dell’Ente camerale Pietro Falbo ha evidenziato il ruolo centrale svolto
dalla Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in qualità di Camera ospitante del
primo evento del progetto speciale Mirabilia, evento di respiro nazionale che vedrà la
partecipazione di aziende provenienti da tutta Italia oltre che buyers europei ed esteri, i
rappresentanti di 21 Camere di Commercio e illustri esponenti istituzionali. «Ospitare questo

prestigioso progetto è per me un grande onore, un risultato che cristallizza le attività sinora svolte
dall’ente camerale sempre rivolte alla promozione dello sviluppo economico, sociale e culturale
delle tre province. Grazie a questa iniziativa le tipicità, le bellezze, le eccellenze enogastronomiche
e le nostre destinazioni turistiche culturali trovano una vetrina capace di valorizzarle in una visione
eco-sistemica. Voglio rivolgere un ringraziamento alla presidente di Isnart Loretta Credaro, al
coordinatore del progetto speciale Mirabilia Angelo Tortorelli e al senior consultant Mirabilia Vito
Signati per questa splendida opportunità».

Loretta Credaro, presidente Isnart: «Il progetto Mirabilia è un’avanguardia, un’opportunità
straordinaria per trasformare il nostro patrimonio culturale in un vero e proprio motore di sviluppo
capace di coniugare cultura, turismo ed enogastronomia, all’insegna della sostenibilità. Grazie alla
rete delle Camere di Commercio, oggi Mirabilia diventa un ecosistema di cooperazione e una
possibilità solida capace di rafforzare l’identità dei territori sedi di siti Unesco e aprire nuove
occasioni di business per le imprese locali che sappiano vedere nella cultura una potente leva di
sviluppo.  Un’opportunità concreta come ci raccontano i dati raccolti da Isnart sull’andamento del
turismo dove il 2025 si posiziona come l’anno del turismo culturale con i luoghi della cultura che
hanno raggiunto un +18% rispetto all’anno precedente con oltre 205 milioni di presenze.
Certamente i siti Unesco rappresentato validi attrattori, visto che 1 turista su 4 dichiara di aver
visitato almeno un luogo riconosciuto patrimonio Unesco nel corso del soggiorno in
Italia. Dall’evento di Catanzaro – conclude – parte una stagione nuova per disegnare un turismo che
sia volano di sviluppo per i territori, ma con un respiro sempre più ampio, innovativo, inclusivo e
sostenibile, consentendo così alle Camere di posizionarsi come protagoniste della governance
territoriale e di parlare ai mercati internazionali con una voce autorevole».

«Quest’ anno ad ospitare la Borsa internazionale del turismo culturale e il Mirabilia Food&Drink
sarà la Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia» ha dichiarato il consigliere di
Isnart coordinatore del progetto speciale Mirabilia Angelo Tortorelli. «Una scelta che è motivata
dalle sempre più apprezzate destinazioni turistiche culturali che la Calabria, e in particolare lìarea
centrale della Calabria, è in grado di offrire coniugate ad una filiera enogastronomica che spicca per
la qualità dei prodotti e per lo stretto legame con il territorio. Si tratta di produzioni di eccellenza
che negli ultimi anni hanno ottenuto marchi e certificazioni di qualità».