L’arte urbana non è mai stata così intima e vicina al cuore della comunità. A Girifalco, si è conclusa in questi giorni la realizzazione di “Forever Young”, una trilogia di murales che trascende la semplice riqualificazione estetica per diventare un vero e proprio inno alla famiglia e all'amore sbocciato tra le vie del paese. Il progetto, ideato per tessere un filo emotivo tra l'arte e l'anima del luogo, ha trovato il suo apice con la terza opera, intitolata emblematicamente "Gioia".

Tre Atti, Un Sentimento Universale

Il percorso artistico, fortemente voluto dal Vicesindaco Alessia Burdino, con delega al Marketing Territoriale, e magistralmente interpretato dall'artista Claudio Chiaravalloti, si sviluppa in tre capitoli distinti ma interconnessi:

"Un Giorno d'Amore": l'atto iniziale, che ha cristallizzato l'attimo fuggente del bacio di coppia sul Corso Migliaccio. È il ricordo indelebile dei primi sguardi, il momento in cui nasce la promessa di un futuro insieme, il seme di ogni storia;

"Amor Vincit Omnia": la narrazione si sposta dalla fase dell'innamoramento alla nascita della famiglia. Ispirandosi ai temi della grande pittura, il secondo murale ha rappresentato la forza inarrestabile dell'amore che affronta e supera le sfide della vita, simboleggiando la solidità del legame che evolve;

"Gioia": l’intervento conclusivo, realizzato in via Cristoforo Colombo, celebra l'apice di questo percorso: la gioia pura dei figli e della vita condivisa. Non è solo un murale, ma un riconoscimento commosso a tutte le famiglie cresciute a Girifalco, che possono riconoscere in queste pennellate la loro stessa storia.

Riqualificazione e Identità

“Forever Young” dimostra come l'arte pubblica possa andare oltre l'abbellimento urbano, incidendo profondamente sull'identità e sul tessuto sociale di una città. L'idea è stata quella di trasformare pareti anonime in potenti tele che risuonano con le vicende personali di intere generazioni, lasciando un messaggio tangibile di speranza e attaccamento alle radici.

Il comune di Girifalco e l'artista Chiaravalloti hanno così regalato al paese non solo opere d'arte, ma veri e propri monumenti alla vita quotidiana, assicurando che la storia d'amore delle coppie, che camminano su Corso Migliaccio da generazioni, resti per sempre "Forever Young".