”Un palco, mille emozioni” è il titolo della rassegna che spazia dalla prosa alla lirica fino alla musica. Previsto un programma ampio e variegato per incontrare anche il gusto di un pubblico più impegnato
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
È stata presentata questa mattina alla stampa la stagione artistica del Teatro Politeama di Catanzaro 2025-2026, dal titolo “Un palco, mille emozioni”, con tredici appuntamenti che spaziano dalla prosa alla lirica, dalla musica leggera al teatro d’autore. Un programma ricco e variegato che conferma il ruolo centrale del Politeama quale cuore pulsante della vita culturale del capoluogo e dell’intera Calabria.
Il Politeama è un simbolo identitario per Catanzaro, un punto d’incontro tra tradizione e modernità, un teatro che è parte della storia della città. La sua struttura elegante, acusticamente perfetta, una delle sale teatrali più apprezzate del Mezzogiorno. Ospitare una stagione così articolata significa riportare la cultura al centro della città, dopo anni complessi per il settore dello spettacolo.
Il cartellone: tredici titoli per tutti i gusti
Il programma promette un viaggio attraverso generi e sensibilità diverse. Ecco i tredici appuntamenti che compongono la nuova stagione:
- 13 dicembre 2025 – “Benvenuti in casa Esposito” con Giovanni Esposito, regia di Alessandro Siani
- 20 dicembre 2025 – Concerto Gospel con Duke Fisher Heritage Singers
- 3 gennaio 2026 – Concerto di Capodanno con Orchestra Filarmonica della Calabria
- 14 gennaio 2026 – “A Mirror – Uno spettacolo falso e non autorizzato” con Ninni Bruschetta e Claudio “Greg” Gregori
- 23 gennaio 2026 – “Renatissimo – Omaggio a Renato Carosone” con Enzo Decaro e il gruppo Ànema
- 30 gennaio 2026 – “Metadietro” con Flavia Mastrella e Antonio Rezza
- 5 febbraio 2026 – “Il medico dei pazzi” con Gianfelice Imparato
- 13 febbraio 2026 – “L’angelo del focolare” di Emma Dante
- 21 febbraio 2026 – “Si ride… a crepafavole. Pierino e il lupo e non solo” con Francesco Paolantoni
- 13-14 marzo 2026 – “Il barbiere di Siviglia” con Orchestra Filarmonica della Calabria e Coro Lirico Siciliano, diretti da Filippo Arlia
- 24 marzo 2026 – “Venere nemica” con Drusilla Foer
- 28 marzo 2026 – “Poveri Cristi” con Ascanio Celestini
- 10 aprile 2026 – “La donna è mobile” con Simona Molinari
Un mosaico di emozioni che alterna il teatro brillante alla commedia popolare, la grande musica alla riflessione civile, la voce femminile di Drusilla Foer alla potenza lirica di Rossini e alle invenzioni di Rezza e Mastrella.
Durante la presentazione, la sovrintendente Antonietta Santacroce ha sottolineato la volontà di rendere il teatro accessibile a un pubblico sempre più ampio: «Abbiamo pensato ad abbonamenti e biglietti con prezzi popolari, perché la cultura deve appartenere a tutti». È prevista anche una serie di matinée per le scuole, un modo concreto per riportare i più giovani a vivere il teatro come esperienza formativa e collettiva.
Il sindaco e presidente della Fondazione Politeama, Nicola Fiorita, ha aggiunto: «Questo teatro non è soltanto un luogo di spettacolo, ma una casa della cultura per Catanzaro e per tutta la Calabria. Ogni spettacolo è un invito a ritrovare comunità e orgoglio nel nostro territorio».
Indubbiamente ogni stagione del Politeama diventa l’occasione per riportare a Catanzaro nomi di prestigio e nuove produzioni, consolidando un percorso di rinascita culturale che abbraccia tutto il Sud. In un’epoca in cui la cultura rischia di essere marginalizzata, la nuova stagione del Politeama è una dichiarazione d’amore verso il teatro e verso la Calabria stessa: un invito ad alzarsi in piedi, insieme, quando il sipario si chiude e la magia rimane nell’aria.

